OCS, società tecnologica italiana partner di banche e istituzioni finanziarie del credito al consumo, controllata da Charme sgr, ha chiuso il 2020 in crescita, con ricavi per 27,2 milioni di euro (+4% dal 2019 ), un ebitda stabile a poco più di 18 milioni ma con un balzo dell’utile netto a 16,8 milioni (+396%) grazie anche alla recente normativa in materia di rivalutazione dei beni di impresa prevista dall’art. 110 del Decreto Agosto (si veda qui il comunicato stampa).
Contestualmente alla comunicazione dei conti 2020, la società ha varato il piano strategico “GO-Beyond” 2021-2025, volto a rendere la società leader a livello europeo nel segmento del consumer finance.Il piano, che prevede investimenti per 27 milioni, puntando al raddoppio dei volumi e alla crescita sia dimensionale che qulitativa dell’offerta, ampliando il presidio del mercato di riferimento e in nuovi Paesi, mantenendo la già alta redditività.
A questo scopo, la società intende sviluppare una suite completa di soluzioni che, focalizzate sui bisogni degli utenti finali, abilitino nuovi modelli di business per i clienti. Credito smart e istantaneo e credito all’ e-commerce sono le aree su cui si concentrerà l’offerta attraverso lo sviluppo di soluzioni multicanale, proposte agli operatori del mercato in modalità as-a-service. Il piano è imperniato sull’identificazione delle migliori tecnologie e soluzioni innovative di mercato, in modo da stringere partnership strategiche di lungo periodo per l’integrazione di queste soluzioni nella propria offerta, anche tramite investimenti in equity nel capitale dei partner.
In tale ottica, OCS è appena entrata nel capitale di Divido, fintech inglese che offre la più grande piattaforma in white label a livello globale per il credito al consumo. Divido ha sviluppato un know-how unico nel campo delle soluzioni per il consumer lending e vanta clienti del calibro di Nordea Bank, Lenovo, BNP Paribas. L’ingresso nel capitale della fintech è avvenuto nell’ambito del round di serie B di Divido da 30 milioni di dollari, sottoscritto al fianco di HSBC e ING, Sony Innovation Fund by IGV, SBI Investment, Global Brain e DG Daiwa Ventures e dei precedenti investitori DN Capital, Dawn Capital, IQ Capital e Amex Ventures. Per questa società si tratta del settimo round, che porta la raccolta totale a 49 milioni di dollari (si veda Crunchbase).
L’integrazione dell’offerta di Divido con quella di OCS e talentomobile (fintech spagnola rilevata da OCS lo scorso febbraio, si veda altro articolo di BeBeez ), ha permesso di sviluppare OCS Omnichannel Financing Platform. Basata su tecnologia Cloud, la piattaforma consente a banche e operatori specializzati nel credito al consumo di abilitare gli esercenti e i service provider (fisici, digitali e ibridi), a offrire nuove esperienze di pagamento e di credito caratterizzate dalla migliore customer experience, sia su digitale che in store. Per l’utente finale rappresenta un vero strumento di pagamento alternativo, personalizzato sulla base delle sue specifiche caratteristiche: facendo leva sulla disponibilità di informazioni per una migliore e più accurata profilazione, l’esercente potrà guidarlo tra diverse proposte di finanziamento. Banche e operatori specializzati beneficiano del fatto che la nuova soluzione è già integrata in tutte le principali e più diffuse piattaforme di e-commerce e catene di distribuzione. A seguito del lancio in Italia, OCS prevede lo sbarco della piattaforma anche in Spagna e in America Latina, i due mercati da cui muove la strategia di internazionalizzazione della società.
In proposito Gianni Camisa, ceo di OCS, ha commentato: “Il percorso di crescita che abbiamo intrapreso è volto a garantire ai nostri clienti un’offerta innovativa, che comprenda tutte le funzionalità chiave dei più avanzati sistemi di consumer finance, così da permetter loro di muoversi nel nuovo contesto fintech, le cui dinamiche stanno dimostrando la loro efficacia. OCS Omnichannel Financing Platform è la dimostrazione concreta di quanto possiamo aiutarli a muoversi in questo scenario, innovando i processi tradizionali e cogliendo nuove opportunità. Un progetto a oggi unico che coniuga la forza della tecnologia Divido con le nostre soluzioni”.
Fondata nel 1984 e con sede a Milano e a Brescia, OCS opera con un team composto da circa 100 professionisti altamente specializzati (ingegneri, matematici e informatici. La suite di soluzioni informatiche di OCS consente di gestire un’ampia gamma di prodotti finanziari per le banche e le società finanziarie (fra cui, i prestiti personali e finalizzati, le carte di credito revolving, la cartolarizzazione e il leasing), presidiando l’intero ciclo di vita di un finanziamento, dal primo contatto con il cliente a tutte le successive attività di gestione.
Nel marzo 2018 il fondo Charme III, gestito da Charme sgr (guidata dall’amministratore delegato Matteo di Montezemolo), aveva rilevato l’80% della società (si veda altro articolo di BeBeez).
di Valentina Negri